Gruppo Teatrale Proloco Pisani di Stra "La quercia del Duca"
Da qualche anno ho il piacere di dirigere il gruppo teatrale della PROLOCO PISANI di Stra, anche denominato La quercia del Duca.
Mi chiamo Annalisa Fracasso e, da molto tempo, ho iniziato a scrivere e ad interessarmi di teatro partecipando a vari corsi nelle città di Reggio Emilia, dove ho abitato per vari anni. All’epoca ho anche partecipato a vari concorsi letterari (allego una biografia) e presentato eventi.
Sono tuttavia originaria della riviera del Brenta, terra a cui sono legatissima, ed anzi le varie vicende della vita mi hanno poi riportato qui ormai quasi dieci anni fa. Dati i notevoli impegni di lavoro non ho più tempo di dedicarmi alla scrittura se non saltuariamente, ma il tempo per il teatro lo trovo sempre.
Casualmente alla Proloco Pisani di Stra ho trovato persone desiderose di mettersi in gioco che in me hanno trovato (almeno questo è quello che io sento) qualcuno che sa tirar fuori da loro capacità che nemmeno loro sanno di avere: e questo credo aiuti a crescere costantemente e a stare meglio in un mondo non facile da vivere per nessuno.
Siamo partiti con una breve rappresentazione sulla vita dell’ingegner PERESSUTTI, l’ideatore di Cinecittà, per poi passare a LA VERITA’ DI ELISABETTA, dove ho provato a ripercorrere la storia di Elisabetta Dolfin, meglio conosciuta come La Malcontenta. A settembre 2020 abbiamo presentato una serie di monologhi divertenti sull’argomento Covid dal titolo COVID-DIAMO
e, a seguire, MISTEROMIX, un collage di vari episodi delle precedenti edizioni. Dato il periodo, si è trattato di un video.
Dopo è stata la volta di GIACOMO CASANOVA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE, ovvero una commedia basata sui primi anni di vita del famoso personaggio veneziano.
Tutti i testi delle opere summenzionate sono stati scritti da me.
Nel 2022 , dopo un corso basato più che altro sulla storia del teatro abbiamo messo in scena la rappresentazione di vari aspetti del teatro, dalle origini, con il mito dionisiaco, fino al teatro dell’assurdo e al café chantant dei primi del 900. Lo spettacolo si è intitolato TEATRANDO e durava quasi due ore, con moltissimi cambi di scena ed abiti.
A ottobre 2023 abbiamo rappresentato una versione ridotta de I PETTEGOLEZZI DELLE DONNE di C. Goldoni in dialetto veneto. La rappresentazione è stata preparata nel giro di un mese e mezzo per esaudire una specifica richiesta. Solitamente le nostre rappresentazioni si fanno ‘a fine corso’, tenendo conto che iniziamo a settembre e finiamo a maggio.
Per la fine corso 2022-2023 ci eravamo cimentati con una riduzione del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e ora andremo a mettere in scena IL MALATO IMMAGINARIO di Molière, con un tocco di musical.